La Storia

Un'icona

Uno dei luoghi di ritrovo più iconici di Sestri Levante ha una storia molto antica e tutta da scoprire.

Gli Inizi

Nell'800 il fondo, sede di Capocotta, era una rimessa di attrezzature utilizzata dai pescatori locali. Questi erano soliti ritrovarsi per sistemare le reti e discutere fino a tardi mangiando pane secco con acciughe e bevendo vino rosso, l'Aleatico dell'Elba. Non c’erano bicchieri, si usava il pirone (ü pirun) un’ampolla di vetro, di origini spagnole, con un lungo e sottile beccuccio. Si beveva “alla catalana”, passandolo di mano in mano, senza poggiare il vetro alle labbra e senza sprecarne una goccia. Un luogo “solo per marinai”, frase che campeggia ancora oggi su una delle pareti, alle donne infatti non era consentito entrare.

La rimessa col tempo divenne molto frequentata e portò alla nascita di un vero e proprio locale.

La tradizione continua

Questa capacità di rigenerarsi, conservando il meglio delle vite precedenti, continua ancora oggi. Dal 2016, con l’inizio della gestione di Alberto e Stefano, si è entrati in una nuova dimensione, caratterizzata dalla cucina ricercata, l’attenta selezione dei vini e la grande professionalità nella realizzazione dei cocktail.

L’ultima recente svolta ha ristabilito una singolare connessione con le antiche influenze spagnole: l’introduzione di una ricca e sofisticata scelta di tapas che sovverte l’ordine delle portate e consente di stare a tavola con un nuovo spirito di condivisione.

Contatti